Dal blog dell'ateneo senese Il senso della misura di Giovanni Grasso1:
"A me pare che la politica universitaria sia perfettamente bipartisan all'insegna della continuità", scrive il prof. Viesti, autore del volume Università in declino. Indagine sugli atenei da Nord e Sud. "La cosa che stupisce è che non c'è nessuna differenza fra Berlusconi, Monti, Letta, Renzi. La politica è assolutamente identica. Di questa politica non si è occupato il Parlamento, nel senso che non ho trovato evidenza di discussioni parlamentari su questi temi. Ho trovato invece evidenza di un pensiero unico, di una rappresentazione sciatta dell'università". Si fa notare in particolare che l'Italia investe meno di 7 miliardi nella sua università, mentre la Germania 26. L'Italia ha tagliato gli investimenti del 22%, la Germania li ha aumentati del 23%.
agosto 2016
Scuola senza speranza

Piero Calamandrei al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma 11 febbraio 1950
Se a questo si associa il dato ben noto della pericolosità e perniciosità di una Scuola efficiente per le "Mafie-Stato" e per lo "Stato-Mafia" si comprendono facilmente le ragioni per cui i politici - legislatori di quasi tutte le formazioni partitiche italiane (salvo rare eccezioni di uomini come il comunista Pio La Torre o il democristiano Mattarella e qualche Movimento come quello di Grillo e Associazione come quella di Don Ciotti) abbiano avuto poco interesse e rispetto per docenti, ricercatori e istituzioni scolastiche di ogni livello...
Caponnetto – fondatore del pool antimafia palermitano – amava ricordare che la "Scuola" è più temuta della "Giustizia" dai criminali con le coppole e senza! Solo la crescita della cultura innanzitutto civica potrà salvar questa povera patria!
Intelligenti pauca?
Piero Calamandrei: "Inutile la chiarezza, se il giudice, vinto dalla prolissità, si addormenta. Più accetta la brevità, anche se oscura: quando un avvocato parla poco, il giudice, anche se non capisce quello che dice, capisce che ha ragione..."
1 https://ilsensodellamisura.com/2016/08/23/per-costruire-pochi-grossi-hub-della-ricerca-si-marginalizza-chi-lavora-negli-atenei-minori-del-centro-sud/
Caponnetto – fondatore del pool antimafia palermitano – amava ricordare che la "Scuola" è più temuta della "Giustizia" dai criminali con le coppole e senza! Solo la crescita della cultura innanzitutto civica potrà salvar questa povera patria!
Intelligenti pauca?
Piero Calamandrei: "Inutile la chiarezza, se il giudice, vinto dalla prolissità, si addormenta. Più accetta la brevità, anche se oscura: quando un avvocato parla poco, il giudice, anche se non capisce quello che dice, capisce che ha ragione..."
Recenti
- Meteo Italia 2017
- Scuola senza speranza
- L'Università distrutta dalla sistematica impunità di pochi e dal silenzio di molti
- Giustizia e giornalismo in Italia
Cosimo Loré
Medico legale criminologo, professore universitario, autore di 265 pubblicazioni scientifiche in riviste, volumi, atti congressuali, compact disc, web e di 7 volumi editi da Giuffrè su temi giuridici, forensi, legali, medici, sanitari, sociali e politici. Segretario Nazionale del Movimento Referendario di Massimo Severo Giannini e di Referendari Indipendenti. Perito e Consulente (376 necroscopie, infortuni, medical malpractice, danno biologico, lesioni personali, scena criminis)...
Curriculum vitae