LINGUAGGIO E CULTURA DEL JAZZ IN EUROPA

 

  Progetto della Dott.ssa Fabiola Carlino consegnato al Prof. Cosimo Loré in data 31 marzo 2004.

 

MASTER

IN LINGUAGGIO E CULTURA

DEL JAZZ IN EUROPA

 OBIETTIVI:

-        Obiettivo del master è quello di formare giovani musicisti e contribuire alla trasmissione della cultura jazzistica a Lecce. I corsi saranno finalizzati a trasmettere conoscenze e competenze musicali teorico-metodologiche e tecnico-specialistiche, e si articoleranno in periodiche lezioni tenute da musicologi e musicisti di alta professionalità. Il confronto, inoltre, con jazzisti di livello internazionale e di spazi dedicati alla musica d’insieme, garantiranno agli studenti il massimo livello formativo.

-        Il master si articolerà in due moduli fondamentali:

1.     teorico: storia del jazz e sua diffusione in Europa (divisa per periodi), ascolto di CD, visione di film e letture mirate (aperta anche ad un pubblico di auditori).

2.    pratico: laboratorio strumentale con lezioni pratiche sullo strumento (pianoforte, sassofono, batteria, sax, tromba, etc. ) tenute dai più noti musicisti del panorama jazzistico, lezioni di arrangiamento della musica improvvisata, analisi delle forme e dei linguaggi del jazz.

Il master si concluderà con una verifica e jam-session finale (con la pubblicazione di CD).

 

PROMOZIONE:

-        giornali (quotidiani nazionali e locali)

-        riviste specializzate (Amadeus, Il giornale della musica, Strumenti e musica, Musica    e scuola, Musica di Repubblica, Il Sole 24’ore, Alias del Manifesto, Jazzit, Jazz magazine)

-        televisione (reti nazionali e locali)

-        internet;

-        radio (Radio Rai 3, radio locali, Radio Capital)

-        conservatori di musica

-        università

      -        negozi di dischi (locali e su scala nazionale: punti Ricordi, Messaggerie Musicali)

-        librerie musicali (locali e su scala nazionale: Feltrinelli, Ricordi)

-        Sidma (Società Italiana di Musicologia afro-americana)

-        festival jazz

 

SPONSORIZZAZIONE:

-        negozi di dischi

-        videoteca

-        librerie musicali

-        negozi strumenti

      -        festival jazz

 

PERSONALE:

-        addetto stampa

-        web designer

-        personale docenti

-        segretariato

-        relazioni pubbliche

 

SPESE:

-        affitto location o creazione locale ex novo

-        affitto strumenti

-        strumentazione elettronica (stereo, mixer, video, microfoni)

-        pubblicità (manifesti, locandine);

-        materiale didattico

-        vitto e alloggio personale docenti ed eventuali ospiti

-        spese varie ed eventuali (telefono, viaggi, spese legali)